Togliatti, la cittadina russa cresciuta all’ombra della Fiat
In principio era Stavropol’-na-Volge, un’anonima cittadina russa sulle sponde del Volga. Fino al 28 agosto 1964, almeno, quando pochi giorni dopo la morte del segretario del Partito Comunista Italiano, venne battezzata Togliatti (Тольятти, in cirillico).…
Gli animali fanno sesso meglio di noi
Confrontati con quelli degli animali, i nostri organi genitali ci apparirebbero decisamente banali. Per non parlare dei nostri rapporti sessuali che ci farebbero impallidire difronte alle prodezze copulative di istrici,…
Per una lettera in più
Le nuvole bianche di fumo s’intrecciano con i raggi di sole che bucano una tenda viola, di tessuto leggero. Con le sue dite affusolate, Samantha porta alla bocca una sigaretta…
100 anni di Gianni Rodari nell’anno della didattica a distanza
È curioso come il centenario della nascita di Gianni Rodari, nato a Omegna (Vb) il 23 ottobre del 1920, coincida con l’anno in cui la scuola italiana ha mostrato tutta la…
La doppia vita del Maresciallo Lamberti
Sin da piccolo il mio nome mi ha creato un leggero imbarazzo per il fatto di non rimandare né a particolari qualità né a personaggi eroici. “Nativo di Gaeta” recita…
Profumo in un’altra lingua
Il grande oblò della macchina per il lavaggio a secco è colpito trasversalmente dai raggi del sole, che s’insinuano tra le trapunte impilate su un grosso scaffale, chiuse in sacchettoni…
La quarantena che è in noi
Nei primi anni duemila su Rai Due andò in onda una miniserie horror sceneggiata da Stephen King in persona, dal titolo La tempesta del secolo. Gli abitanti di una cittadina…
Le confessioni del signor R.
Risponde dopo tre squilli, la sua voce è roca. Mi dà l’indirizzo preciso ma io suggerisco di vederci fuori, magari in un bar lì vicino, così, per non disturbare. “No,…
Rileggere Virgina Woolf per capire il virus
La malattia è innanzitutto un problema linguistico, notava già cento anni fa Virginia Woolf, nel folgorante saggio Sulla malattia. Parlare della malattia è essenzialmente dire la malattia, ovvero trovare la…
Un altro modo di dire casa
A Prato mi sorprende una tersa giornata di fine autunno. I raggi del sole scaldano una vecchia macchina da cucire Necchi, posta all’ingresso dell’atelier di Noell Maggini, a pochi passi…