È tempo dei maschi del futuro – Francesca Cavallo
Ci sono bambini che chiedono scusa e capiscono l’importanza di tornare sui propri passi. Ma anche bambini che devono confrontarsi con le aspettative familiari e con cosa vuol dire deluderle.…
Bottiglie per gatti
Bottiglie da un litro e mezzo o da due litri, dal rivestimento blu o trasparente – alcune pure verdi, di quelli che bevono più costoso – se ne stanno impalate…
Sarà la Tornanza a far rivivere i paesi spopolati?
Nel 2011 l’antropologo e professore universitario Vito Teti utilizzava per la prima volta il termine “restanza” all’interno di un suo saggio in cui cercava di spiegare come il restare a…
L’Europa è un continente di quieta disperazione – Nicola Lagioia
Ad Andria, in Puglia, va in scena da otto anni uno dei festival più singolari che il nostro Paese (così innamorato dei festival e che già Flaiano aveva battezzato Festivalia)…
Tutta colpa di una moneta
C’è un busto di marmo nella Sala delle Muse dei Musei Vaticani in cui è stato riconosciuto il volto di Platone. Si tratta di una copia romana che ricalca alla…
Monica Sales e quella pugnalata alle spalle
Lo scorso aprile i giornali di tutto il mondo hanno dato la notizia della morte di Günter Parche, un uomo tedesco di 68 anni da tre lustri ricoverato in una…
Un maschio in acqua
Un impalpabile accento romano e un leggero rotacismo non adombrano la sicurezza nel timbro che sconfessa i suoi 27 anni. Giorgio Minisini, nuotatore e più volte campione del mondo, parla…
Le chiavi del mare
Peter se ne sta sdraiato sulla poltrona godendosi il fresco offerto dalla cannicciata. Una mosca gli passa veloce vicino al naso e lui si butta giù dalla sedia e si…
Sophia veglia sui ragazzi di borgata – Ozmo
Il volto di una donna assorto nella lettura di un libro è apparso sulla facciata dell’IIS Enzo Ferrari di Roma, nella borgata Lamaro, quadrante sud-est della capitale, sui cui banchi…
Generi di conforto
Stavamo chiacchierando dopo cena, sprofondati nelle poltrone di vimini. Tra le mani tenevo il quarto o il quinto bicchiere di Zibibbo, fatto con uve che passano la loro vita affacciate…